www.flickr.com

 

NASCIO


Tratta principalmente da "Nel Bacino Imbrifero dell'Entella. Val di Graveglia" di don Luigi Biagio Tiscornia




La prima chiesa parrocchiale di Nascio sorgeva nel luogo detto La Crocetta, sopra il colle di Cassagna, dove si vedono ancora i ruderi dell'antico tempio. Era dedicata a S. Maria e S. Michele Arcangelo.

Ubicata com'era in un punto intermedio, serviva per Nascio e per Statale. Della sua forma e dimensioni non si ha memoria. 

Per ragioni che non sappiamo precisare, essa fu abbandonata verso l'anno 1565, quando gli abitanti di Nascio e di Statale pensarono di fabbricarsi una propria chiesa parrocchiale nelle rispettive frazioni. 

I beni stabili e gli arredi furono divisi fra le due parrocchie novelle di Nascio e di Statale.

La chiesa odierna di Nascio fu edificata a croce greca dove attualmente si trova, cioè sopra un rialzo di terreno alla falda nordica di monte Bianco in prossimità del castello di Nasci sulla sinistra del Graveglia. Alla sua costruzione servirono anche le pietre del Castello ivi presso esistente.

E' dedicata, come l'antica, a S. Maria e S. Michele.

Ha tre altari: il maggiore in cotto, dedicato a S. Maria, che vi è rappresentata da statua lignea del Canepa, e S. Michele; il secondo in marmo, dedicato al Sacro Cuore, ed il terzo in cotto con tabernacolo di marmo, sacro al SS. Crocifisso.

Il pavimento è alla veneziana ed il pulpito in cotto, marmorizzato.Il fonte battesimale è in marmo, come pure la balaustra. 

Il coro ha bei stalli di noce, mentre nella volta si vedono dipinti: N. S. Assunta, S. Michele, i Quattro Evangelisti, lavoro assai riuscito del pittore Carlo Thermignon di Torino.

La chiesa possiede pregevoli reliquari, dono dei marchesi Cambiaso di Genova.

Un bellissimo organo posa sull'orchestra in fondo alla chiesa, costruito nel 1914 dalla Ditta G. Cavalli di Lodi. 

Il campanile è provvisto di quattro campane.Nell'anno 1910 fu restaurata la facciata della chiesa ed il campanile e compiuti altri lavori col denaro mandato dai Nascesi residenti in Buenos Aires e con le offerte in denaro e la mano d'opera dei parrocchiani.



particolare della chiesa

particolare della chiesa

panorama