www.flickr.com

 

SOLENNITA' DI CRISTO RE

Nell’ultima domenica dell’anno liturgico la chiesa ci invita a celebrare la regalità di Gesù e la liturgia di questo giorno ci aiuta a comprendere il vero senso del verbo regnare. Per le nostre comunità qui a Cuba è anche la fine di un lungo percorso che dal mese di maggio fino ad oggi ci ha visti in cammino con Gesù verso Gerusalemme e verso la sua morte in croce, meta del suo peregrinare terreno.

 

A prepararci a questa festa ci hanno aiutato anche i brani di vangelo e le letture ascoltati in settimana:

- il peccatore Zaccheo, che accoglie in GesĂą il perdono di Dio,

- il servo “malvagio” della parabola delle mine, che, al contrario, ha riposto in un sudario[1] la sua mina, considerando così i doni di Dio e la sua misericordia come qualcosa di morto, incapace di dare frutto.

- il pianto di Gesù appena giunto a Gerusalemme, perchè sa che nei suoi responsabili civili e religiosi non incontrerà l’umanità capace di riconoscere ed accogliere il dono.

- i poveri e i semplici del vangelo di venerdì che accolgono la parola di Gesù ed aderiscono ad essa al punto da pendere dalle sue parole... ci ha colpito molto la traduzione letterale, che è: ascoltando erano appesi a lui dove questo verbo pendere è sempre usato nell’antico e nel nuovo testamento in riferimento alla crocefissione. Ecco dove ci porta l’ascolto, ad essere crocefissi con lui per risorgere continuamente nella novità del vangelo.

La festa di oggi, facendoci contemplare la Croce di GesĂą ci dice tutta la bellezza del volto del Dio in cui crediamo... bellezza confermata anche dalle letture ascoltate.

 

La prima lettura ci dice che Dio considera gli uomini non come dei sudditi ma come sua famiglia è Ecco noi siamo tue ossa e tua carne. Il secondo libro di Samuele ci raconta oggi come il cammino del popolo d’Israele giunga ad un punto di unitĂ  e la divisione tribale e territoriale tra le tribĂą del sud e del nord è così superata. Il card. Martini, parlando ai suoi preti e spiegando loro proprio questo versetto (2Sam 5,1), facendo un percorso attraverso altre pagine che citano la stessa espressione (2Sam 19, 12-15 e Gen 29,14) dice che questa espressione significa essere membri della stessa famiglia (bello anche il nostro testo in spagnolo: somos de tu misma sangre). Tutti gli anziani allora, in rappresentanza di tutte le tribĂą fanno un patto, una alleanza e, pur non scorrendo lo steso sangue nelle vene, pur non essendo della stessa famiglia di Davide, in forza di questa alleanza lo diventano. Il consanguineo, per l’ebreo della Bibbia,  Ă¨ colui per il quale ci si batte fino alla morte per difenderlo scrive il card. Martini... questa idea, io credo, trova la sua spiegazione nel passaggio di vangelo che abbiamo ascoltato, dove Dio, in GesĂą dice ad ognuno di noi: Tu sei mia carne, tu sei mie ossa, lo stesso sangue scorre nelle nostre vene, siamo l’uno per l’altro, non ti abbandonerò mai. La croce ci dice fino a che punto arriva la fedeltĂ  di Dio e dove dovrebbe arivare la nostra. La seconda lettura nel suo inizio credo rafforzi questa idea facendoci riflettere sul verbo partecipare... essere famiglia di Dio è anche questo partecipare di una ereditĂ . Il testo in spagnolo, che parla di una herencia aiuta a comprendere meglio: “sorte” veniva chiamata quella porzione di terra che veniva assegnata a sorte ad ognuna delle tribĂą nella terra promessa, e quella terra diventava la loro ereditĂ . Solo i familiari di qualcuno, di norma, hanno accesso all’ereditĂ ... che bello allora scoprire oggi di essere, appunto, ognuno di noi questa terra feconda, di una feconditĂ  ricevuta per dono, per grazia. I versetti 13 e 14 sottolineano questo aspetto della gratuitĂ  e ci dicono che la relazione con Dio si può instaurare perchè Lui ci libera dal buio, dall’oscuritĂ , da tutte quelle situazioni negative che sembrano chiudere il cielo sopra di noi per “trasferirci” nel regno di suo figlio... e questo grazie a GesĂą e alla sua vita donata per amore. Davvero noi con le sole nostre forze non ce la possiamo fare... è Dio che ci libera e ci “trasferisce” anzi... “ci ha trasferito” perchè è un qualcosa di accaduto una volta per sempre; che bello: se istintivamente possiamo pensare che il premio arriva alla fine di una fatica, qui s. Paolo afferma che la salvezza è un’opera di Dio giĂ  compiuta. Don Giovanni Nicolini scrive:  il trasferimento è giĂ  avvenuto... non si tratta di ricevere un premio alla fine della vita, ma di custodire e di far fiorire il dono della vita eterna in questa strada dell’esistenza terrena lungo la quale camminiamo verso la casa di nostro Padre. In settimana, abbiamo condiviso, in parrocchia a Manacas, una idea che sento vicina a questa, ascoltando la prima lettura della messa tratta dal libro dell’Apocalisse e l’invito che la voce fa a Giovanni (e in lui ad ogni ascoltatore della Parola credo): Sali quassĂą... quello che ci è impossibile con le nostre forze si può fare grazie all’aiuto di Dio è e subito fui in spirito...

 

Il brano di Vangelo ci auta a comprendere come una volta di più sono i semplici e coloro che avvertono che cambiare è possibile a capire qualcosa di Gesù, e come i capi, i forti, si chiudono all’incontro con Dio. Una regalità derisa quella di Gesù, dai capi del popolo e dai soldati... una regalità insultata dalla disperazione di uno dei due malfattori crocifissi con lui... una regalità contemplata dal popolo (che peccato che nel testo in spagnolo si perda questo particolare così importante) presente sotto la croce, silenzioso, attento.. infine una regalità riconosciuta dal cosiddetto buon ladrone. Per tutti vale però lo stesso particolare: la regalità di Gesù è affermata nelle parole dei capi, dei soldati, dei compagni di supplizio, nella scritta sopra il suo capo... mi colpisce molto quanto ha scritto E. Bianchi sul buon ladrone... lo lego al cammino circa il discepolato che abbiamo fatto fino ad oggi: scrive che è la figura del discepolo, perchè attua la correzione fraterna (non hai timore di Dio), riconosce il male commesso e ne è pentito, riconosce l’innocenza di Gesù e infine chiede misericordia confessando la sua regalità. Mi piace questo legare la regalità al perdono... Gesù dalla croce perdona e perdona tutti... per questo è re, ma non semplicemente dei giudei: è re dell’universo, di ognuno di noi che ci riconosciamo bisognosi della misericordia di Dio.

Possa essere così anche per noi... vivere nel timore di Dio, che non è vivere nella paura, ma è capacità di riconoscerne la presenza, celebrandola ogni giorno in quell’ascolto della Parola che ci porta ad essere “appesi a Lui”.

 

maurizioprandi@obistclara.co.cu




[1] Questa la traduzione letterale del termine che la nostra Bibbia traduce con fazzoletto